
Vaccinazione
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta la principale misura di prevenzione per ridurre l’incidenza dell’influenza stagionale e proteggere le popolazioni più vulnerabili. In questa sezione troverai contenuti dedicati ai benefici clinici della vaccinazione e all’importanza di raggiungere adeguati livelli di copertura vaccinale.
Vaccinazione antinfluenzale: copertura, protezione e benefici clinici
Consulta approfondimenti su copertura vaccinale, protezione dall'influenza stagionale e benefici clinici associati alla vaccinazione antinfluenzale.

Coperture contro l’influenza nell’anziano: fattori da considerare e obiettivi da raggiungere
Perché le coperture vaccinali calano tra gli anziani? Scopri i fattori chiave e come possiamo fare la differenza.

La frammentazione territoriale ed il concetto di health equity
In questa videopillola il Dott. Roberto Ieraci spiega il concetto di health equity nella vaccinazione antinfluenzale.

Appropriatezza nella vaccinazione antinfluenzale
Il Dott. Roberto Ieraci illustra il concetto di appropriatezza e il ruolo del vaccino nel determinare la risposta immunitaria nel soggetto vaccinato

Health equity e vaccinazione antinfluenzale negli anziani in Italia
La health equity, ossia l’equità sanitaria, è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “l’assenza di differenze evitabili, ingiuste o rimediabili tra gruppi di persone distinti secondo criteri sociali, economici, demografici, geografici o di altro tipo”.

Sostenibilità della vaccinazione antinfluenzale negli adulti over 65 in Italia
Il concetto di sostenibilità economica si applica anche alla vaccinazione, per cui le scelte relative alle campagne vaccinali dovrebbero essere guidate non soltanto dall’efficacia dei vaccini, ma anche da criteri di sostenibilità.